Allevamento e vendita cuccioli di Bouledogue Francese

Tavola Anatomica Bouledogue francese

ASPETTO GENERALE

Un tipico molossoide di piccola taglia. Cane possente per la sua piccola taglia, brevilineo, raccolto in tutte le sue proporzioni, a pelo raso, con muso corto e rincagnato, orecchie erette con coda naturalmente corta. Deve avere l’aspetto di un animale attivo, intelligente, molto muscoloso, di costruzione compatta e con una solida ossatura.

COMPORTAMENTO e CARATTERE
Socievole, vivace, giocherellone, sportivo, sveglio. Particolarmente affezionato al padrone e ai bambini.

TESTA
La testa deve essere molto forte, larga e quadrata, con la pelle che forma pieghe e rughe quasi simmetriche. La testa del Bouledogue è caratterizzata dalla contrazione della parte maxilo-nasale, il cranio guadagna in larghezza quello che ha perso in lunghezza.

REGIONE CRANIALE
Cranio largo, quasi piatto, con la fronte molto bombata. Arcate sopraccigliari prominenti, separate da una sutura metopica particolarmente sviluppata fra gli occhi. La sutura metopica non deve estendersi sulla fronte, la cresta occipitale è sviluppata molto poco. Stop profondamente accentuato.

REGIONE DEL MUSO
Tartufo: largo, molto corto, all’insù, con narici ben aperte e simmetriche, rivolte obliquamente all’indietro. L’inclinazione delle narici, come pure il naso rincagnato (retratto) devono però permettere una normale respirazione nasale.

MUSO
Molto corto, largo, con pieghe concentriche simmetriche che scendono sul labbro superiore (lunghezza del muso circa 1/6 della lunghezza totale della testa).

LABBRA
Spesse, un po’ rilassate e nere. Il labbro superiore si congiunge all’inferiore nel punto mediano, ricoprendo completamente i denti che non devono mai essere visibili.
Il profilo del labbro superiore è discendente e arrotondato. La lingua non si deve mai vedere.

MASCELLE
Larga, squadrata, potente. La mascella inferiore descrive un’ampia curva, che termina davanti alla mascella superiore. A bocca chiusa, la sporgenza della mascella inferiore (prognatismo) è moderata dalla curva delle branche mandibolari inferiori. Questa curva è necessaria per evitare uno avanzamento troppo importante della mascella inferiore.

DENTI
Gli incisivi inferiori non devono mai, in nessun caso, essere dietro quelli superiori. L’arcata degli incisivi inferiori è arrotondato. La mascella non deve mostrare alcuna deviazione laterale, né torsione. La distanza tra le arcate degli incisivi non è stabilita; la condizione essenziale è che il labbro superiore e quello inferiore si congiungano in maniera da nascondere completamente i denti.

GUANCE
I muscoli delle guance sono ben sviluppati, ma non sporgenti.

OCCHI
Di espressione sveglia, inseriti bassi, piuttosto lontani dal tartufo e soprattutto dalle orecchie, di colore scuro, molto grandi, ben tondi, leggermente sporgenti, senza che si veda traccia di bianco (sclera) quando il cane sta guardando davanti a sé. I bordi palpebrali devono essere neri.

ORECCHIE
Di grandezza media, larghe alla base e arrotondate in alto. Inserite alte sulla testa, ma non troppo ravvicinate, portate dritte. Il padiglione auricolare è aperto verso l’avanti. La pelle deve essere fine e morbida al tatto.

COLLO
Corto, leggermente arcuato, senza giogaia.

CORPO
Linea superiore: si alza progressivamente a livello del rene per discendere rapidamente verso la coda. Questa conformazione, che deve essere molto ricercata, è la conseguenza del rene corto.

DORSO
Largo e muscoloso.

RENE
Corto e ampio.

GROPPA
Obliqua.

TORACE
Cilindrico e ben disceso; cassa toracica a botte, molto arrotondata.

PETTO
Molto aperto.

VENTRE E FIANCHI
Risalenti senza essere levrettati.

CODA
Corta, inserita bassa alla groppa, aderente alle natiche, spessa alla base, ritorta o naturalmente rotta e che si assottiglia in punta. Anche in movimento, deve stare al di sotto dell’orizzontale. Una coda relativamente lunga (che non arriva sotto la punta del garretto), rotta e che si assottiglia, è ammessa, ma non desiderabile.

ARTI ANTERIORI
Appiombi regolari visti di profilo e dal davanti.

SPALLA
Corta, spessa, con una muscolatura solida e visibile.

BRACCIO
Corto.

GOMITO
Aderente al corpo.

AVAMBRACCIO
Corto, ben separato, diritto e muscoloso.

CARPO E METACARPO
Solidi e corti.

ARTI POSTERIORI
Forti e muscolosi, gli arti posteriori sono un po’ più lunghi degli arti anteriori, rendendo così il posteriore più alto. Gli appiombi sono verticali e paralleli sia visti di profilo che da dietro.

COSCIA
Muscolosa, ferma, senza essere troppo arrotondata.

GARRETTO
Ben disceso, non troppo angolato, né soprattutto, troppo diritto.

METATARSO
Solido e corto. Il Bouledogue dovrebbe nascere senza speroni.

PIEDI
Piedi anteriori: rotondi, di piccole dimensioni, detti a “piede di gatto”, ben poggiati sul terreno, girati leggermente in fuori. Le dita sono compatte, le unghie corte, spesse e ben separate. I cuscinetti sono duri, spessi e neri. Nei soggetti bringè, le unghie devono essere nere. Nei caille (fulvi tigrati con medie macchie bianche) e nei soggetti fulvi, sono preferite le unghie scure, senza però penalizzare le unghie chiare.

PIEDI POSTERIORI
Compatti.

PASSO
Movimento sciolto; gli arti si muovono paralleli al piano mediano del corpo.

MANTELLO
Pelo: bel pelo raso, fitto, lucido e soffice.

COLORE
– fulvo uniforme, striato o no, o con macchia bianca limitata (bringé).
– fulvo, striato o no, con macchie di media grandezza o estese (caille)
Tutte le sfumature fulve sono ammesse, dal rosso cervo al caffèlatte.
I soggetti interamente bianchi sono classificati nei “striati fulvi con macchie bianche estese” (caille). Quando un cane ha un tartufo molto scuro, occhi scuri con bordi palpebrali scuri, alcune depigmentazioni del muso possono eccezionalmente essere tollerate in soggetti molto belli.

TAGLIA E PESO
Il peso non deve essere inferiore a 8 kg. né sopra i 14 kg, per un Bouledogue in buone condizioni; la taglia deve essere proporzionata al peso.

DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

* Naso molto chiuso o a punta e russatori cronici
* Labbra che non si uniscono sul davanti
* Depigmentazione delle labbra
* Occhi chiari
* Giogaia
* Coda portata alta, o troppo lunga o corta in modo anormale
* Gomiti scollati
* Garretti diritti o deviati in avanti
* Movimento scorretto
* Pelo troppo lungo
* Mantello moschettato

DIFETTI GRAVI
* Incisivi visibili quando la bocca è chiusa
* Lingua visibile quando la bocca è chiusa
* Movimento rigido dell’anteriore che batte il tamburo
* Macchie rosa sul muso, tranne nel caso dei fulvi tigrati con macchie bianche medie (“caille”), e fulvi con limitate o predominanti macchie bianche (“fulvi”)
* Peso eccessivo o insufficiente

DIFETTI ELIMINATORI
* Colore del tartufo diverso dal nero
* Labbro leporino
* Cane con gli incisivi inferiori situati dietro gli incisivi superiori
* Cane con i canini permanentemente visibili, a bocca chiusa
* Occhi di colore diverso (eterocromi)
* Orecchie non portate erette
* Mutilazione di orecchie, coda o speroni
* Anurismo
* Speroni sui posteriori
* Colore del manto nero focato, grigio topo, marrone

N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto

Sei alla ricerca di un allevamento con vendita  di French Bulldog? Sei nel posto giusto, contattaci subito per maggiori informazioni.

Dicono di noi…

Valentina Bellomaria
Valentina Bellomaria
2022-10-06
Allevamento bello e curato nei dettagli, professionali e disponibili i proprietari Elena e Massimo. Quattro anni fa hanno saputo cogliere da una sola chiacchierata le caratteristiche della nostra famiglia, indirizzarci e scegliere per noi il cucciolo più adatto. Dopo 4 anni con la nostra boxer Holly posso dire che la scelta è stata perfetta e ci hanno dato consigli e supporto in ogni situazione. Continuiamo a rifornirci da loro per la pappa di ottima qualità, la toeletta e gli accessori ricercati. Fidatevi della loro esperienza!
Enrico Tapolin
Enrico Tapolin
2022-10-01
È da anni che portiamo il nostro Bullo qui. Sempre soddisfatti! Qualità nei prodotti (cibo, giochi), consigli utili per i nostri piccoli amici e toletta professionale rendono Caput Mundi insostituibile!
Maria Rosaria Bonanni
Maria Rosaria Bonanni
2022-09-30
Vivono per il loro lavoro!!!sono dei veri professionisti:)
piera ponzo
piera ponzo
2022-09-30
Dire fantastici è poco!!!sono il top🔝🔝🔝🔝🔝
Valentina Palma
Valentina Palma
2022-09-28
Ho cominciato a conoscerli lasciando il cane in pensione e mi hanno aiutato anche con consigli sull’alimentazione. Straconsigliato. Il loro cibo per cani è più che ottimo, fa la differenza
Bri91
Bri91
2022-09-28
Tramite amici che hanno acquistato il loro boxer da Massimo ed Elena, ho saputo delle crocchette artigianali di loro produzione. La mia amstaff aveva problemi di dermatiti e pelo opaco. Ho seguito alla lettera tutte le loro indicazioni e finalmente ho risolto tutti questi problemi e non potrei essere più felice!! Non vede l’ora di mangiare ogni volta che è ora della pappa (nonostante nei croccantini non ci siano appetizzanti di alcun tipo!) . Grazie grazie grazie !!
Giuliano Brancati
Giuliano Brancati
2022-09-28
Trasparenza chiarezza e serietà in quello che si fa, quello che ti dicono Elena e massimo è sempre un bagaglio di esperienza tramutata in consiglio ma soprattutto, cosa piu importante, il rapporto con loro non finisce quando si acquista il cucciolo.
Roberta Rossi
Roberta Rossi
2022-09-28
Consiglio questo Allevamento super esperti e massima serietà e professionalità...per qualsiasi dubbio o gestione del tuo cane loro sono li presenti sempre disponibili 🔝👏👏😍
Francesco Capobianchi
Francesco Capobianchi
2022-09-28
Abbiamo preso un bouledogue francese da Elena e Massimo e non finiremo mai di ringraziarli perché la nostra “Moka” è semplicemente fantastica!!!! Ti seguono in tutto e sono sempre reperibili a tutte le ore. Un grazie anche a Benedetta che ogni mese si prende cura di Moka e ce la ridà pulita e profumata. Un abbraccio grande da tutti noi!!!!
Silvia Ierardi
Silvia Ierardi
2022-09-28
Non saprei da dove iniziate... Sono delle persone speciali, amano il proprio lavoro. Ci hanno aiutato moltissimo con il nostro cucciolo, premetto che purtroppo non conoscendoli prima non lo abbiamo preso da loro,con i suoi problemi di alimentazione superati con la loro professionalità e con le loro crocchette. Se dovete prendere un cucciolo prendetelo da loro, se avete bisogno di croccantini prendeteli da loro, se dovete lavare il vostro cane fatelo da loro, se avete bisogno di una pensione ..... CI SONO LORO 😘

Contatti

Indirizzo

Via Panaro, 19 - 00199 Roma

Telefono

+39 338 7592664

Email

allevamentocaputmundi@hotmail.it

5 + 14 =

Aprila chat
Hai bisogno di aiuto?
Contattaci rispondiamo presto!
Ciao, hai bisogno di aiuto?
I tuoi dati saranno utilizzati esclusivamente per la chat attiva ed in corso, nessun data verrà salvato nei nostri server.